Come funziona la pratica ENEA?
Il primo passo è collegarsi al sito dedicato, detrazionifiscali.enea.it e accedere utilizzando le proprie credenziali SPID.
Andranno poi inseriti nel portale:
- I dati anagrafici del beneficiario;
- La tipologia di lavori eseguiti, le relative informazioni e l’importo delle spese sostenute;
- I dati catastali dell’immobile oggetto di intervento.
NB: per ogni intervento eseguito (installazione di climatizzatore, caldaia, pompa di calore e altri elettrodomestici, oltre che sostituzione degli infissi) deve essere presentata una comunicazione distinta.
Dopo aver inviato i dati verrà assegnato un codice CPID che andrà conservato e che identifica in modo univoco la singola dichiarazione.
In sede di dichiarazione dei redditi questo codice andrà presentato insieme alla fattura, alla firma e al timbro del tecnico che certifica la conformità dei lavori e all’attestato di certificazione energetica.

Cosa accade in caso di errori o se la comunicazione ENEA viene fatta in ritardo?
Se vengono commessi errori di compilazione è possibile correggere la dichiarazione ENEA anche oltre il tempo limite dei 90 giorni dal termine lavori / collaudo, a patto che le modifiche vengano trasmesse entro i termini della dichiarazione dei redditi 2023.
Nel caso in cui la dichiarazione ENEA non venga presentata entro i termini è comunque prevista la remissione in bonis con una sanzione a carico del dichiarante di € 258.
L’obiettivo dell’agenzia delle entrate è quello di evitare che errori o ritardi possano precludere l’accesso ai benefici fiscali.
Dichiarazione ENEA condizionatori: le cose da sapere
Accesso al portale ENEA
Il sito di riferimento è detrazionifiscali.enea.it. Per il primo accesso è obbligatoria la registrazione utilizzando le proprie credenziali SPID.
Data di fine lavori
La data di conclusione dei lavori a cui fare riferimento per il calcolo dei 90 giorni è quella prevista oppure quella di collaudo, anche parziale.
Se ci sono beneficiari multipli?
In caso di più beneficiari delle detrazioni occorre scegliere l’opzione “richiesta anche per conto di altri: SI”.
Quali sono gli interventi per cui è obbligatoria la comunicazione ENEA?
Sono obbligati ad essere dichiarati i lavori eseguiti su strutture edilizie, infissi, impianti tecnologici ed elettrodomestici (solo se collegati a interventi di ristrutturazione).
Puoi trovare l’elenco completo qui
Quanto costa la comunicazione ENEA
La pratica ENEA ha un costo totale che varia dagli 80 ai 180 euro, sulla base del servizio richiesto.
Hai realizzato il tuo impianto di condizionamento o riscaldamento con DotClima?
